Baratili San Pietro - Parco Comunale
Il territorio su cui sorse il villaggio fu abitato densamente fin dall′età fenicia, in quanto di pertinenza di Tharros.
Il territorio su cui sorse il villaggio fu abitato densamente fin dall′età fenicia, in quanto di pertinenza di Tharros.
Bauladu è un piccolo centro dell’oristanese che conta meno di 1000 abitanti.
Il ciclopico insediamento pre-protostorico di Cuccurada a Mogoro è tra gli importanti siti nuragici isolani e, da tempo, è oggetto di studio da parte dell’Università e della Soprintendenza archeologica.
La chiesa del Carmine, costruita all’inizio del XIV secolo in stile romanico gotico, venne annessa, successivamente, al convento dei Carmelitani presenti a Mogoro dal 1600 fino al 1855.
Morgongiori si trova a circa 33 km da Oristano. Il paese, con i suoi circa 800 abitanti, è situato a 351 metri sul livello del mare.
Il piccolo e suggestivo borgo di Nureci si trova sulle pendici del Monte Majore nel confine settentrionale della Marmilla.
Nel centro abitato spiccano il palazzo baronale dei Touffani, numerosi edifici risalenti ai primi dell’ottocento con i tipici portali, architravi, balconi, vecchie case contadine e un vecchio tipico quartiere.
Il centro storico di Oristano occupa una superficie piuttosto ridotta – poco più di tre ettari – e rispetta il perimetro disegnato nella seconda metà del XIII secolo.
La Pinacoteca si articola in una sezione dedicata alla collezione artistica di proprietà del Comune di Oristano e in un'altra dedicata allo svolgimento di mostre temporanee.
La trecentesca Chiesa di San Salvatore, un tempo antica parrocchiale del paese, fa da scenografico fondale al giardino del Museo civico.
Il comune di Villa Verde è ubicato tra rigogliosi boschi ed aree naturalistiche di grande bellezza, come quella di Mitza Margiani.